Bere alcol riscalda?
Da sempre è comune pensare che bere un po’ di alcol aiuti a riscaldarsi e a combattere il freddo intenso della stagione invernale.
In realtà questa credenza anche se è alimentata dalle abitudini, non proprio salutari, dei popoli nordici non è del tutto vera.
La bevanda alcolica non solo non riscalda ma alla lunga provoca un raffreddamento generalizzato con conseguenze paradossalmente inverse a quelle desiderate.
Questo perché l’alcol, ingerito a dosi elevate, agiste a livello ipotalamico deprimendo il sistema di termoregolazione e non rendendolo più in grado di regolare correttamente la temperatura corporea.
Cosa succede in realtà?
Quando assumiamo una bevanda contenente etanolo il nostro corpo reagisce, a livello circolatorio e cutaneo, con una rapida vasodilatazione dei distretti sanguigni.
Come conseguenza di questa rapida vasodilatazione si avverte, in un primo momento, un’intensa e ingannevole sensazione di calore perché di breve durata.
Questo effetto sulla circolazione comporta, come conseguenza secondaria, un’ altrettanto rapido raffreddamento del corpo, per via della maggiore dissipazione di calore corporeo, che aumenta perfino il rischio di congelamento se non ci si trova in un ambiente ben riscaldato.
Perciò è inutile bere alcol per riscaldarsi anzi, all’opposto, è tanto più dannoso e pericoloso tanto più è bassa la temperatura esterna.
In caso di freddo intenso è molto meglio, e più indicato, consumare un pasto energetico che comprenda molti amidi e zuccheri.
Inoltre, è bene anche ricordare che il vino, la birra o qualunque altro super alcolico se assunti in grandi quantità, anche con ingenuo tentativo di scaldarsi, sono in grado di provocare seri danni a vari organi nonché, a livello alimentare, gravi squilibri nutritivi.