Moscardini con i carciofi valori nutrizionali per porzione
|
proteine |
grassi |
carboidrati |
kcal |
22 gr |
9,5 gr |
6 gr |
205 |
44 % |
42 % |
14 % |
205 |
Moscardini ai carciofi
I moscardini con i carciofi sono un secondo piatto molto saporito e semplice da preparare.
In questa ricetta si combinano perfettamente le note proprietà salutari e benefiche del pesce che apporta, tra l’altro, tanti ottimi grassi insaturi del tipo omega 3 con quelle depurative, diuretiche e anti colesterolo del carciofo.
L’assunzione abituale di omega 3 nella dieta quotidiana è indicata per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e per la riduzione dello sviluppo dell’artrite reumatoide,
Questo piatto può essere servito in tavola da solo, come seconda portata, oppure come condimento da abbinare alla pasta così da formare un piatto unico e completo dal punto di vista nutrizionale.
Ingredienti per 4 persone:
- 700 g di moscardini
- 600 g di carciofi
- 2 spicchi d’aglio
- 40 ml di vino bianco secco
- ½ succo di un limone
- 30 g di olio extravergine d’oliva
- Q.b. di prezzemolo, carota, costa di sedano
- Q.b. di sale e di pepe
Preparazione:
Pulite e lavate i moscardini, metteteli in una pentola con acqua sufficiente a ricoprirli.
Aggiungete un pizzico di sale e cuoceteli per circa 15 minuti.
Appena pronti scolateli e tenete da parte un po’ d’acqua usata per la cottura.
In una ciotola versate dell’acqua fredda e aggiungete del succo di limone per renderla acidula.
Mondate i carciofi e puliteli internamente, rimuovete le foglie esterne più dure e le eventuali spine.
Ora affettate i carciofi sottilmente, metteteli nella ciotola con acqua e limone preparata precedentemente e lasciateli a bagno per 10 minuti.
A parte tritate finemente il sedano, la carota, l’aglio e il prezzemolo.
Mettete tutto il trito ottenuto in una pentola con un po’ d’acqua e, appena di il trito appassisce, unite anche i carciofi e i moscardini.
Bagnate con il vino bianco lasciandolo evaporare, dopo di che salate e pepate.
Cuocete tutto per 40 minuti a fuoco lento avendo sempre cura di bagnare di tanto in tanto il preparato con l’acqua di cottura dei moscardini tenuta da parte.
Appena pronto condite con l’olio extravergine d’oliva, mettete tutto su di un piatto da portata e servite.
Buon appetito!