Che cos’è il tonno rosso?
Il tonno rosso è, tra tutti i tonni, sicuramente quello meno conosciuto nonostante sia una specie caratteristica del Mediterraneo.
Noto anche come “pinne blu”, il tonno rosso può arrivare a pesare oltre 7 quintali ed è tipico dei mari della Sicilia, dove migra nel periodo estivo per deporre le uova.
Come si differenzia dagli altri tonni?
Le sue carni sono ricche di vitamine e nutrienti ma soprattutto di acidi grassi polinsaturi (DHA e EPA), i cosiddetti grassi “buoni” tanto utili al nostro sistema cardiocircolatorio.
Rispetto ad altri pesci della stessa specie, il tonno rosso ha una quantità di grasso inferiore e una qualità migliore: più del 42% dei grassi totali contenuti nelle sue carni, infatti, è composto da acidi grassi omega-3.
La quantità di grassi buoni presente nelle carni del tonno rosso, essenziale per il buon funzionamento del nostro sistema cardiaco, è di circa 80 volte superiore a quello contenuto nel tonno pinne gialle, il tonno più comune e diffuso sulle nostre tavole.
Il tonno rosso ha, inoltre, rispetto ad altre specie comuni, solo il 18% di acido palmitico, un grasso saturo di origine animale responsabile di danni all’apparato cardio-vascolare.
Con questa percentuale così elevata di acidi grassi polinsaturi omega 3, il tonno rosso può essere considerato a tutti gli effetti un alimento funzionale, vale a dire un alimento che ha un effetto positivo sulle funzioni dell’organismo tale da migliorare lo stato di salute.
Da studi comparati con alcuni integratori in commercio a base di acidi grassi polinsaturi, in giuste proporzioni, il tonno rosso risulta equivalente e talvolta superiore, come contenuto e biodisponibilità di principi attivi, ai più diffusi integratori alimentari attualmente in commercio.
Il confezionamento in scatolette metalliche non comporta una riduzione della qualità del tonno che non perde le proprietà derivanti dalla presenza di acidi grassi polinsaturi della serie omega-3.
Il tonno rosso può essere considerato, data la sua composizione nutrizionale, una valida alternativa agli integratori alimentari e ai farmaci a base di omega-3 e una dieta che lo comprenda regolarmente aiuta quindi a ridurre e prevenire significativamente le malattie cardiovascolari.